Cento numeri
E siamo arrivati a cento. Cento numeri di questo giornale nel quale nessuno credeva al debutto. I soliti velleitari, ma cosa vogliono fare. Ma quali sono i loro intendimenti… Me lo ricordo quel 23 gennaio 2023: lo scetticismo di tanti,
E siamo arrivati a cento. Cento numeri di questo giornale nel quale nessuno credeva al debutto. I soliti velleitari, ma cosa vogliono fare. Ma quali sono i loro intendimenti… Me lo ricordo quel 23 gennaio 2023: lo scetticismo di tanti,
La cultura presidenzialista annovera un precursore il cui pensiero conservatore si fonde con istanze modernizzatici sul piano istituzionale. Carlo Costamagna (1881-1965), giurista di grande valore e larghe vedute, in effetti, pur non avendo raccolto in un’opera organica la sua critica
Luigi XIV incarnò, come nessun altro prima di lui, lo splendore europeo in un’epoca decisiva della storia continentale. Alla sua morte (1settembre 1715) le monarchie che per amore o per forza gli riconoscevano il primato persero definitivamente un saldo punto
Se c’è un’opera che con un andamento “carsico” ha attraversato il Novecento, influenzando le personalità della politica e della cultura più diverse, questa è senza alcun dubbio La rivolta ideale di Alfredo Oriani (Faenza, 22 agosto 1852 – Casola Valsenio,
“Per cinquanta o sessant’anni ci siamo cullati nell’illusione che finché avremo denaro avremo cibo. Ci siamo sbagliati. Se continueremo ad offendere la terra e il lavoro che ci consentono di nutrirci, le scorte alimentari diminuiranno e ci ritroveremo con un
Davanti alla mia scrivania, sul piano nobile dello scaffale che vigila sui miei pensieri e sulle povere cose che vado scrivendo, l’opera di Piero Buscaroli, allineata con riguardo e osservata con ammirazione e nostalgia, sembra chiamarmi ad un cimento che
Il 39,4% sono in Italia gli adolescenti “lupi solitari”, una percentuale considerevole che non può non destare preoccupazioni. Questo “branco” conduce una vita appartata dal resto dei coetanei e più complessivamente dalla società. Ragazzi che rifiutano relazioni interpersonali, non sanno
“Gli sciagurati europei hanno preferito giocare ad armagnacchi e borgognoni, anziché farsi carico su tutto il globo della grande funzione che nella società della loro epoca i Romani avevano saputo assumere e sostenere per secoli. In confronto ai nostri, il
Che Giovanni Gentile sia stato il più grande filosofo italiano del Novecento è ormai scontato anche per chi a lungo lo ha avversato. Allo stesso tempo nessuno gli nega più il merito di intelligente ed operoso organizzatore di cultura. Molti
Il 14 gennaio 1925 nasceva a Tokyo Kimitake Hiraoka che, nel 1941, assumeva il nome di Yukio Mishima. Il 13 di questo mese, con una manifestazione affollata di attenti ascoltatori, il centenario è stato ricordato a Roma presso la libreria